La formazione in ambito aziendale è una scelta strategica ben precisa: strutturare la preparazione di imprenditori, tecnici e dipendenti consente di rinforzare l'immagine dell'azienda, ma anche di configurarsi come una realtà moderna e competitiva. Questo avviene perché ci troviamo in una fase storica particolare, in cui si sono ormai diffusi i fenomeni della globalizzazione e della differenziazione delle merci e del mercato. È quindi indispensabile che ogni business d'impresa si basi su competenze di altissimo livello – scientifiche, tecnologiche e relative ai nuovi linguaggi. I soggetti e gli attori del business devono adeguarsi ai cambiamenti, imparando ad orientarsi nel mercato attuale e risultando aggiornati e competitivi. La formazione necessaria per tutti questi soggetti si configura come una sostanziale modifica del concetto di professionalità da formare: la comprensione degli obiettivi, la conoscenza delle normative, l'allineamento con gli standard sono diventati gli elementi necessari all'imprenditore. Ampliare e ottimizzare le proprie qualifiche, migliorare le proprie competenze, risolvere le problematiche, gestire in modo più funzionale e conveniente la parte economica dell'impresa: sono tutti vantaggi che porta la formazione d'eccellenza. Così come la possibilità di raggiungere una conoscenza completa del panorama internazionale, riuscendo a lavorare secondo le linee guida e le normative specifiche di ogni settore di business. Per le piccole aziende questo discorso ha un valore ancora più grande. Formarsi per le piccole imprese, per gli artigiani, le ditte individuali e gli studi professionali significa essere al passo con la modernità e con le grosse aziende, significa essere davvero competitivi e avere una posizione solida sul mercato. Formarsi, crescere e mettersi a norma con le regolamentazioni nazionali e internazionali diventa la scelta che fa raggiungere la competitività, l'eccellenza e la capacità di emergere sul mercato. La formazione, insomma, come strumento di crescita non solo individuale ma di tutta l'azienda, in quanto realtà immersa nel mercato e nel tempo. Formare e rendere più competitiva la propria azienda ha sempre comportato dei sacrifici e costi per gli Imprenditori, ma con l’istituzione dei Fondi Interprofessionali vi è la possibilità di accedere alla formazione dei propri dipendenti gratuitamente. Infatti dal 1978 le imprese, tramite il pagamento dei contributi INPS dei i propri dipendenti, versano una Indennità di disoccupazione involontaria. Dal 2003 le imprese che aderiscono ad un Fondo Interprofessionale possono chiedere all’INPS di trasferire ad uno dei Fondi, lo 0.30% dei contributi versati, che viene utilizzato per finanziare formazione continua dei dipendenti. Molte aziende non sono a conoscenza che ogni mese "devolvono senza alcun ritorno" questo contributo allo stato che per "Costituzione" dovrebbe erogare la formazione.
La Società Ka.Fra. è una società di consulenza e servizi che opera nel settore della formazione professionale e grazie alla collaborazione con i Fondi Interprofessionali organizza gratuitamente tutti i corsi in azienda, previa iscrizione al suddetto fondo. (Iscrizione a costo zero per l'azienda, che dovrà, anziché versare lo 0,30% dei contributi mensilmente all'INPS , versarli al fondo che gli fornirà, attraverso la ns. società, la formazione gratuita della quale l'azienda ha necessità. La Società è stata costituita nel 2001 da professionisti del settore che hanno maturato conoscenza delle leggi e delle norme che regolamentano il settore della formazione finanziata, è accreditata presso la Regione Sicilia come Ente di Formazione Professionale Codice Cir ELR001_01 DDG 2297 del 12/05/2010, e presso i maggiori Fondi Interprofessionali.
La formazione gratuita che Ka. Fra. offre, nei vari settori, mira a soddisfare i vari fabbisogni formativi delle Imprese, tra i quali la Formazione obbligatoria sulla Sicurezza; Accordo Stato Regioni; D.Lgs. 81/2008; Sicurezza Alimentare ai sensi del Regolamento Europeo CE n. 852/2004 (H.A.C.C.P.); Qualità - Certificazioni Uni Eni ISO; Modello D.Lgs. 231/01; Marketing, Informatica; Digitalizzazione; e-commerce; Internazionalizzazione dell’Imprese, Lingue Straniere; Comunicazione e Problem Solving, ed ogni corso di formazione che scaturisce dal fabbisogno fromativo delle Imprese adarenti.