Benvenuti nel nostro sito web

Benvenuti nel nostro sito web - Formazione Professionale

Questo sito vi consentirà di conoscerci meglio, di trovare informazioni sulla nostra azienda e le nostre attività, di entrare in qualsiasi momento in contatto con noi per ricevere maggiori informazioni.  Approfondire meglio cosa facciamo e soprattutto cosa possiamo fare per voi, 

Staff

Staff - Formazione Professionale

La Società si avvale della collaborazione di consulenti e docenti selezionati, di volta in volta, sulla base delle specifiche esigenze dei progetti formativi da realizzare.

Fondi Interprofessionali

Fondi Interprofessionali - Formazione Professionale

I Fondi Paritetici Inteprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali e hanno la finalità di raccogliere e stanziare fondi per la formazione dei dipendenti aziendali. La costituzione e l’avvio dei Fondi Interprofessionali è per l’Italia una novità di assoluto rilievo in quanto, per la prima volta, un numero significativo di risorse pubbliche è affidata alle parti sociali, nella loro versione bilaterale (datoriale e sindacale) che, in integrazione con le funzioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Regioni, sono chiamate a gestire il nuovo sistema della Formazione Continua. Nel corso del 2003, con l’istituzione dei primi Fondi Interprofessionali, si è realizzato quanto previsto dalla Legge 388 del 2000, ovvero le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati alla formazione dei propri dipendenti. Così i datori di lavoro possono chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Interprofessionali per finanziare le attività formative per i propri lavoratori. 

ADESIONE AI FONDI INTERPROFESSIONALI

ADESIONE AI  FONDI INTERPROFESSIONALI - Formazione Professionale

L’adesione a un Fondo non comporta alcuna spesa aggiuntiva per l’impresa. Per potere accedere a questi finanziamenti, il datore di lavoro deve essere iscritto ad uno dei Fondi. 

L’iscrizione ai Fondi è totalmente gratuita e avviene per via telematica a cura del consulente del lavoro o del datore di lavoro attraverso l'inserimento del codice del Fondo scelto. 

Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza.

Nell´ambito della loro programmazione annuale, i Fondi Interprofessionali definiscono criteri e modalità per la raccolta, la valutazione e il finanziamento delle proposte formative provenienti dalle imprese che aderiscono ai Fondi.

Ka. Fra. è un Ente certificato ISO 9001 accreditato presso l'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale Sicilia e presso i maggiori Fondi Interprofessionali e collabora con  FONTER, FONDOLAVORO, FONDIMPRESA, FORMAZIENDA,FONDO CONOSCENZA, FONDITALIA, e con  i maggiori  Fondi interprofessionli.

 

 

L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI COMPETIZIONE

La formazione in ambito aziendale è una scelta strategica ben precisa: strutturare la preparazione di imprenditori, tecnici e dipendenti consente di rinforzare l'immagine dell'azienda, ma anche di configurarsi come una realtà moderna e competitiva. Questo avviene perché ci troviamo in una fase storica particolare, in cui si sono ormai diffusi i fenomeni della globalizzazione e della differenziazione delle merci e del mercato. È quindi indispensabile che ogni business d'impresa si basi su competenze di altissimo livello – scientifiche, tecnologiche e relative ai nuovi linguaggi. I soggetti e gli attori del business devono adeguarsi ai cambiamenti, imparando ad orientarsi nel mercato attuale e risultando aggiornati e competitivi. La formazione necessaria per tutti questi soggetti si configura come una sostanziale modifica del concetto di professionalità da formare: la comprensione degli obiettivi, la conoscenza delle normative, l'allineamento con gli standard sono diventati gli elementi necessari all'imprenditore. Ampliare e ottimizzare le proprie qualifiche, migliorare le proprie competenze, risolvere le problematiche, gestire in modo più funzionale e conveniente la parte economica dell'impresa: sono tutti vantaggi che porta la formazione d'eccellenza. Così come la possibilità di raggiungere una conoscenza completa del panorama internazionale, riuscendo a lavorare secondo le linee guida e le normative specifiche di ogni settore di business. Per le piccole aziende questo discorso ha un valore ancora più grande. Formarsi per le piccole imprese, per gli artigiani, le ditte individuali e gli studi professionali significa essere al passo con la modernità e con le grosse aziende, significa essere davvero competitivi e avere una posizione solida sul mercato. Formarsi, crescere e mettersi a norma con le regolamentazioni nazionali e internazionali diventa la scelta che fa raggiungere la competitività, l'eccellenza e la capacità di emergere sul mercato. La formazione, insomma, come strumento di crescita non solo individuale ma di tutta l'azienda, in quanto realtà immersa nel mercato e nel tempo. Formare e rendere più competitiva la propria azienda ha sempre comportato dei sacrifici e costi per gli Imprenditori, ma con l’istituzione dei Fondi Interprofessionali vi è la possibilità di accedere alla formazione dei propri dipendenti gratuitamente. Infatti dal 1978 le imprese, tramite il pagamento dei contributi INPS dei i propri dipendenti, versano una Indennità di disoccupazione involontaria. Dal 2003 le imprese che aderiscono ad un Fondo Interprofessionale possono chiedere all’INPS di trasferire ad uno dei Fondi, lo 0.30% dei contributi versati, che viene utilizzato per finanziare formazione continua dei dipendenti. Molte aziende non sono a conoscenza che ogni mese "devolvono senza alcun ritorno" questo contributo allo stato che per "Costituzione" dovrebbe erogare la formazione.

La Società Ka.Fra. è una società di consulenza e servizi che opera nel settore della formazione professionale e grazie alla collaborazione con i Fondi Interprofessionali organizza gratuitamente tutti i corsi in azienda, previa iscrizione al suddetto fondo. (Iscrizione a costo zero per l'azienda, che dovrà, anziché versare lo 0,30% dei contributi mensilmente all'INPS , versarli al fondo che gli fornirà, attraverso la ns. società, la formazione gratuita della quale l'azienda ha necessità. La Società è stata costituita nel 2001 da professionisti del settore che hanno maturato conoscenza delle leggi e delle norme che regolamentano il settore della formazione finanziata, è accreditata presso la Regione Sicilia come Ente di Formazione Professionale Codice Cir ELR001_01 DDG 2297 del 12/05/2010, e presso i maggiori Fondi Interprofessionali.

La formazione gratuita che Ka. Fra. offre, nei vari settori, mira a soddisfare i vari fabbisogni formativi delle Imprese, tra i quali la Formazione obbligatoria sulla Sicurezza; Accordo Stato Regioni; D.Lgs. 81/2008; Sicurezza Alimentare ai sensi del Regolamento Europeo CE n. 852/2004 (H.A.C.C.P.); Qualità - Certificazioni Uni Eni ISO; Modello D.Lgs. 231/01; Marketing, Informatica; Digitalizzazione; e-commerce; Internazionalizzazione dell’Imprese, Lingue Straniere; Comunicazione e Problem Solving, ed ogni corso di formazione che scaturisce dal fabbisogno fromativo delle Imprese adarenti.

Ente di Formazione Professionale

Ente di Formazione Professionale - Formazione Professionale

Ka. Fra., Ente di Formazione Professionale certificato TUV, accreditato alla Regione Sicilia, eroga corsi gratuiti allle Imprese, di formazione professionale tramite i finanziamenti dei Fondi Interprofessionali

Certificazione TUV ISO 9001

Certificazione TUV ISO 9001 - Formazione Professionale

Ka. Fra. è un Ente Certificato ISO 9001

COLLABORIAMO CON

COLLABORIAMO CON - Formazione Professionale

Fon.Ter, Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario, è costituito come Associazione (Art. 36 c.c.). Fon.Ter non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese in una logica di relazioni sindacali ispirate alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti.

COLLABORIAMO CON

COLLABORIAMO CON - Formazione Professionale

Fondo Lavoro nasce a seguito dell'Accordo Interconfederale tra UNSIC ( Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) e UGL (Unione Generale de Lavoro).

COLLABORIAMO CON

COLLABORIAMO CON - Formazione Professionale

Fondimpresa è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. È il più importante in Italia ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione. L'obiettivo principale è rendere semplice e accessibile alle aziende e ai lavoratori la formazione, leva indispensabile per l'innovazione e lo sviluppo.

COLLABORIAMO CON

COLLABORIAMO CON - Formazione Professionale

FORMAZIENDA è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito dalla Confederazione datoriale SISTEMA COMMERCIO E IMPRESA e dalla Confederazione dei lavoratori CONFSAL

COLLABORIAMO CONI

COLLABORIAMO CONI - Formazione Professionale

Fondo conoscenza - Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua dei dirigenti, dei quadri, dei ricercatori e dei dipendenti delle imprese del comparto commercio-turismo-servizi della piccola e media impresa. Fondo Conoscenza è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Fenapi (Federazione nazionale autonoma piccoli imprenditori) e CIU (Confederazione Italiana di Unione delle professioni Intellettuali). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con Decreto del 2 marzo 2015.

COLLABORIAMO CON

COLLABORIAMO CON - Formazione Professionale

Il Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario .

COLLABORIAMO CON

COLLABORIAMO CON - Formazione Professionale

FederTerziario è una Confederazione di Associazioni datoriali operanti nei settori del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, artigiana, agricola, del lavoro professionale, delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale.